Rischio di essere noiosa, ma vorrei tornare sul problema “scuola”. Ieri sera parlavo con due mamme, perchè nel nostro piccolo paesino, dove ogni anno si formano solo 4 sezioni di prima elementare, quando sei chiamato a fare la pre-iscrizione (e noi la faremo a gennaio prossimo), puoi indicare una preferenza per quanto riguarda le maestre. Così ci tocca tenerci informate e socializzare con le mamme dei bambini di 5° elementare, per capire i pro e i contro di ogni maestra e decidere se mettere la preferenza e, se si, quale.
Una mi raccontava anche della scelta della sezione per le scuole medie, per la figlia che sta frequentando l’ultimo anno di elementare. A quanto pare alle medie del paese si studiano due lingue. La prima è l’inglese ed è comune a tutte le classi, la seconda è a scelta tra Tedesco e Spagnolo. Ora, apparentemente il Tedesco sarebbe da preferire, per una questione di possibilità e di sbocchi lavorativi in Europa, ma un’altra mamma, che ha il figlio in prima media, ci ha detto che prima di scegliere la seconda lingua, si è informata per sapere in quale istituto superiore il figlio avrebbe potuto continuare con lo studio della lingua tedesca. La scoperta è un po’ assurda, perchè nel raggio di 30 km dal nostro paese (che non ha istituti superiori) non esiste una sola scuola superiore in cui si può continuare a studiare il tedesco, a parte il liceo linguistico.
No comment.
Comunque, forse mi faccio io troppi problemi, vorrei solo il meglio per i miei figli, soprattutto a livello scolastico, ma purtroppo vivo in un paese che ha fatto della mediocrità un valore, quindi tutto quello che posso fare è integrare come meglio posso e sforzarmi di aiutare i miei figli ad avere più opportunità di imparare. Che peccato.
Che poi è tutto un problema di scuole elementari e medie, perchè alle superiori la scelta è maggiore e, spostandosi di poco, si riesce a trovare una offerta formativa migliore. Rimane il fatto che le basi potrebbero essere compromesse da una scuola davvero mediocre e ferma agli anni 70.
Infine un attimo per le risate: è appena uscito il primo trailer ufficiale del film dei Minion, i simpaticissimi esserini gialli co-protagonisti del cartone “Cattivissimo me”. Ora avranno finalmente un film tutto loro, in uscita il 29 agosto 2015. Bisogna attendere la fine della prossima estate, ma io e i bambini non mancheremo di andare, assolutamente, a vederlo. Ci fanno troppo ridere.
Credo che alla fine sia meglio avere una base di tedesco anche se poi alle superiori non verrà più coltivata (a meno che non si scelga il linguistico). Io ho fatto francese alle medie e poi ho scelto una scuola dove non c’erano altre lingue oltre l’inglese. Tuttavia ricordo ancora le basi e so che se dovessi tornare a studiarlo non partirei da zero. 🙂
Siiii anch’io amo i Minions *__*
E sempre in quel periodo esce il film della Disney-Pixar: Inside Out *____*
Inside Out? Non ne ho sentito parlare, ma devo informarmi, perchè adoro tutti i film della Pixar!!!