Oggi mi sono alzata col piede sbagliato, quindi ho deciso che invece di annoiarvi con la mia luna storta, mi applicherò a svolgere i “compiti” che mi sono stati assegnati da due nomination a due Tag diversi.
Iniziamo dal BookTag al quale sono stata nominata da Racconti dal passato, che ringrazio perchè pensa sempre a me quando si tratta di elencare libri, evidentemente consapevole della mia sconfinata passione sia per i libri che per le liste.
Queste le regole:
- citare il creatore del tag Una contraddizione ambulante
- chi vi ha nominati Racconti dal passato
- nominare cinque blog
- usare l’ immagine in cima al post
Arancione: armonia interiore. Quale libro ti ha soddisfatta per il finale.
NOS4A2: Ritorno a Christmasland di Joe Hill. Dopo tanta angoscia, dopo tanta sofferenza, il finale di questo libro ti ridona speranza e serenità. Davvero un bel libro, ma con un finale assolutamente all’altezza.
Grigio: prudente attesa. Per quale libro stai aspettando il momento giusto per leggerlo?
IT di Stephen King. Provai ad iniziarlo qualche anno fa, ma non ero in vena di spaventi e quindi lasciai il libro che non ero arrivata neanche a pagina 50. Mi sono ripromessa di leggerlo questa estate, ma le cose in spiaggia stanno andando diversamente rispetto a quanto preventivato, quindi non so, vedremo, al più presto, promesso.
Verde: Conoscenza superiore. Un libro che ti ha aperto gli occhi.
Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. L’ho letto quando avevo 20 anni e ricordo che ne rimasi turbata, perchè mi parlava al cuore in un modo in cui non ero abituata. Mi aiutò molto ad aprirmi a me stessa, a riconoscere le mie sensazioni, a non sentirmi più sempre e solo sbagliata. Penso sempre che dovrei rileggerlo, prima o poi.
Rosso. Passione. L’amore più appassionato che tu abbia letto.
L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez. L’idea che un amore possa attendere una vita intera per essere consumato, che qualcuno possa amare una persona a tal punto da aspettare con pazienza per anni, per amare in vecchiaia come si sarebbe voluto amare in giovinezza, è straziante e rincuorante al tempo stesso. Ti porta a desiderare di avere il tuo Florentino Ariza nascosto da qualche parte.
Giallo. Creatività. Il libro con una storia intricata di cui hai pensato “l’autore/autrice” è geniale.
Harry Potter di J.K. Rowling. Assolutamente geniale. La Rowling non ha solo inventato una storiella per bambini, ma un mondo intero, fatto di luoghi, parole, cose e animali che non solo ora esistono e prima no, ma che hanno un senso e una coerenza che ti rende difficile immaginare il Mondo com’era prima di Harry. Assolutamente geniale.
Nero. Negazione. Un libro che hai odiato fin proprio alla fine.
L’amica geniale di Elena Ferrante. Ho letto il primo libro perchè dovevo leggere per una sfida un libro di una autrice italiana e poi sono stata costretta a leggere anche gli altri tre della saga. Costretta dal libro stesso, giacchè alla fine di ogni libro non finiva la storia, che restava in sospeso. Odiavo le due protagoniste e anche il girare intorno sempre allo stesso problema, ma ho voluto leggerli tutti perchè avevo bisogno di una fine di senso compiuto. Fine che, in questo momento, neanche ricordo!!!
Indaco. Risveglio interiore. Un libro che ha messo in crisi le tue certezze.
Oziando si impara di Tom Hodgkinson. Lo sto leggendo ancora, ma alcune sue idee sull’ozio da parte dei genitori, quel suo “lasciate correre” rivolto ai bambini, quel suo demonizzare “regole e orari” va davvero contro tutto quello in cui ho sempre creduto. Per alcune cose mi trovo in totale accordo, per altre… inizio a pensare di aver sempre sbagliato. Ecco. Si può imparare ad essere bravi genitori, oppure siamo tutti, inevitabilmente, destinati al fallimento?
Blu: Tranquillità. Un libro distensivo.
Che cosa si intende per libro “distensivo”? Io mi sono rilassata nella lettura de Il Padrino di Mario Puzo, forse perchè conoscevo la storia, forse perchè è scritto con semplicità e naturalezza. Mi sono rilassata con tutta la saga di I love shopping e con i vari Bridget Jones, ma anche con alcuni libri più di azione. Dipende, ecco.
Viola. Attitudine a identificarsi col prossimo. Quale personaggio ti rispecchia di più?
Nessun libro in particolare. Tendo ad immedesimarmi sempre con qualche personaggio, che può essere Hermione di Harry Potter così come Bella Swan di Twilight. In ogni libro c’è un personaggio in cui mi riconosco, è forse una delle cose più belle della lettura, non trovate?
Rosa. Amore per se stessi e gli altri. Un personaggio che non volevi morisse.
La danza dei draghi di George R.R. Martin. Non so se avete letto le Cronache del ghiaccio e del fuoco o se state seguendo la serie tv, comunque io lo spoilero lo stesso, perchè l’ho letto quasi due anni fa e ci soffro ancora. Quel gran bastardo di Zio George si è permesso di uccidere Jon Snow, così, all’improvviso, alle spalle, da gran vigliacco quale è. Ora, ci sono diverse correnti di pensiero che asseriscono che Jon Snow non è veramente morto e che nel prossimo libro scopriremo come si è salvato, rimane il fatto che quando ho letto della sua uccisione, ho buttato via il libro giurando di non volerlo leggere mai più, per poi averlo di nuovo tra le mani 30 secondi dopo, avida di particolari.
Marrone. Soddisfazione a livello fisico. Un libro erotico e piacevole.
Non saprei, non leggo libri erotici, quindi non ho idea di cosa scrivere.
Azzurro. Comunicazione. Un personaggio al quale veniva voglia di urlare i tuoi consigli.
Amabili resti di Alice Sebold. Nel libro sappiamo chi ha ucciso Susie da subito, ma assistiamo inermi alla ricerca del colpevole da parte dei familiari di lei. In più di una occasione avrei voluto urlare suggerimenti, indicare dove cercare, allungare una mano per far voltare un personaggio al momento giusto, ma non si può. Peccato.
Bianco: comprende tutti i colori. Ergo: il miglior libro che hai letto.
Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. L’ho letto anni fa, ma lo ricordo ancora come il miglior libro di sempre. E’ complesso, lungo, appassionante, intelligente e cattivo e spaventoso e crudele. Bellissimo. Ti fa riflettere sulla Vendetta, su quello che saremmo disposti a fare per ottenere vendetta e sulla reale, finale soddisfazione che dovrebbe derivarcene. Da rileggere.
Le mie nominations sono queste, nella speranza che vi faccia piacere.
Veniamo ora al Summer Tag 2015, al quale sono stata nominata da Iris & Periplo, che ringrazio, e successivamente anche da Plakkanera e Iwannabemrspaltrow.
- Citare il Blog che ha creato il Tag: Iris & Periplo
- Citare il Blog che che vi ha nominati: Iris & Periplo
- Inserire come immagine principale quella che vedete qui sopra
- Nominare 5 blog e avvisarli di averli taggati
- Raccontare le vostre preferenze estive, iniziando con Abiti, Calzature e Creme solari. Continuare con il piatto estivo e il gelato preferito. E per ultima la vostra canzone dell’estate per Eccellenza.
Ecco le mie scelte per questa estate:
Abiti: per lo più in estate sono in costume, visto che si va al mare mattina e sera. Quest’anno, come sapete, ho osato con il bikini e proprio ieri è arrivato il Tankini da Bonprix, quindi diciamo che il mio abito must per l’estate 2015 sarà questo:
Calzature: ogni anno penso di variare, di cambiare, di osare anche, ma poi finisce sempre che porto le mie fedelissime Birkenstock modello Piazza. Prima le ho avute viola, ora rosa fucsia, ma ne ho viste un paio gialle spettacolari. Le comprerei di ogni colore, sono comode e se le indossi per uscire non sembra che sei uscita in ciabatte, però costicchiano un po’ troppo per averne più di un paio per stagione. Eppure… tra poco andrò in Germania e magari li le trovo a prezzi migliori e me ne compro un paio per ricordo.
Creme Solari: confesso, non vado pazza per le creme solari, forse perchè sono cresciuta in una epoca in cui non si usavano. Ora le compro perchè il sole fa male ed è più forte e soprattutto ci tengo a quelle protettive per i bambini. Comunque, il mio prodotto preferito è l’olio abbronzante al profumo di cocco, possibilmente della Hawaians Tropic, che hanno quella confezione che ti illude di essere in una spiaggia tropicale.
Piatto Estivo
Per me, il piatto estivo per eccellenza è la Caprese. Un pomodoro, una mozzarella e del basilico e la cena è risolta con gusto e soddisfazione. Purtroppo ora non posso mangiare la mozzarella perchè grassa, quindi per questa estate niente caprese per me. Rimane comunque il cavallo di battaglia per le cene con amici.
Gelato preferito
Ecco un’altra cosa che questa estate non mangerò: il gelato. Ovviamente a me piacciono tutti, sia confezionati che artigianali. Quello per il quale farei volentieri uno sgarro, però, è un cono o una coppa artigianale con gelato alla menta e cioccolato. Oddio… superlativo.
Canzone dell’estate
Ogni estate ha la sua canzone, a me piaceva moltissimo Life di Des’Ree, mi ricorda le estati spensierate al mare, dove l’unica preoccupazione era in quale lido andare a ballare la sera. Per questa estate, invece, credo che il mio personale tormentone sarà la trascinante Everytime di Stash & The Kolors, i trionfatori dell’ultima edizione di Amici. A me piacciono tantissimi.
Passando alle nomination, per questa volta vorrei nominare gli stessi blog nominati per il book tag, mi perdonerete mai?
Ora sono proprio curiosa di sapere quali sono i must delle vostre estati e quali sono i libri scelti.
Tra le tue scelte di libri e le preferenze nella summer Tag devo dire che abbiamo molto in comune! 😊 Grazie per la nomination, non vedevo l’ora di fare quella dei libri! 😉
Si, l’ho notato anche io 🙂
Anche io non penso che Jon sia morto, ti dirò di più, penso non sia nemmeno un “bastardo” né figlio di Stark. Jon per me è un Targaryen.
E’ figlio di Lyanna, la sorella di Ned, e di Raegar.
Quando Re Robert voleva sterminare tutti i Targaryen per vendicarsi del rapimento di Lyanna Stark, che in realtà secondo me era a sua volta innamorata di Raegar, Ned, quando ha trovato la sorella in fin di vita, ha raccolto suo figlio, Jon, e ha finto fosse suo figlio per proteggerlo dall’ira di Robert.
Jon per me è un altro sangue di drago.
Oh si, penso anche io le stesse cose, Jon è sangue di drago e mi ci gioco tutto, per questo è impossibile che sia morto.
Però…. se zio George non si sbriga a pubblicare il prossimo, mi toccherà rileggere tutti i libri, tanto alto è il rischio che dimentichi qualcosa e sovrapponga le cose false della serie tv a quelle vere dei libri!!!
Mi preoccupa George…. Ha fatto un grosso errore per una saga così lunga e articolata, un errore che non si dovrebbe mai fare, forse dettato dalla sua età e da una convinzione d’esperienza, non saprei… E’ “andato per cartoni” nel senso che decide in corso d’opera. Sbagliatissimo… Rischi troppo di fare un macello o arrivare a un punto che vorresti cambiare delle cose e non sai come fare. Il metodo migliore, che ho adottato anche io, è quello della Rowling che ha scritto un’opera PERFETTA, decidere tutto all’inizio.
Concordo. Ha intrecciato troppo le cose e ad un certo punto semplicemente non sa più che inventarsi. A volte, secondo me, fanno così gli sceneggiatori di serie tv che la fanno troppo complicata e poi finiscono a cavolo. Peccato. La Rowling è stata magistrale con Harry Potter, sapeva già tutto dall’inizio, tutto era chiaro e coerente nella sua testa già dal primo libro. Inoltre, decidere dall’inizio quando deve finire una saga, conferisce serietà all’autore stesso. Se la Rowling avesse scritto a braccio, libro per libro, la casa editrice avrebbe spinto affinchè la serie non terminasse mai, visto il successo planetario, e la storia avrebbe finito per annacquarsi. Così invece ogni libro è perfettamente computo in se e nel totale dell’opera.
Esatto, concordo su tutto!
che bei tag! anch’io scopro che abbiamo vari gusti in comune: Harry Potter, Stephen King (IT è bellissimo! a me quello che ha spaventato più di tutti, che mi faceva paura al pensiero di girare la pagina, è stato Le notti di Salem, terrore puro!), menta e cioccolato, le birkenstock infradito di quella forma lì, bello!!!
complimenti, ogni tanto mi leggo un po’ del tuo blog, con calma, sei una bella persona, continua così!
Ciao Claudia, sono sempre felice di conoscere altri fan di Harry Potter e di Stephen King, in qualche modo ci capiamo meglio, tra di noi, vero?
Grazie per i complimenti, sono felice che il blog ti piaccia, passa a salutarmi quando vuoi. 🙂
Hi there! This post was lots of fun to read and I like the two Tags that you presented here 🙂
I have read two of the books you mentioned (Love in the Time of Cholera and The Little Prince) but I am embarassed to say that I don’t read many books! (I’m sorry for this!)
But I enjoyed reading your answers to the Book Tag and I admire you for your passion to read books…
I also agreed with lots of your answers for the Summer Tag. Especially the Caprese salad and the Mint Chocolate Chip icecream…definitely necessary for hot summer days (like today here in NYC — finally!)
And I too grew up in an age where suntan lotions weren’t used as often and since my skin is olive tone, I usually don’t burn — but I do wear lotion now since the hot sun has recently been stronger than expected and I came out like a lobster!
Thank you for thinking of me and nominating me for these two tags!
Hope all is well with you — Have a wonderful weekend and sending you all my very best wishes!
A presto!
*Lia